Archivio di Gennaio 2014

PROROGA TESSERE FEDERALI 2013

Vi comunichiamo che il termine di validità delle tessere nominative rilasciate dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio per l’anno 2013, scadenti il 31 dicembre 2013, è stato prorogato sino al 31 maggio 2014.

 

 

RADUNO AL GIRO DI BOA

 Ad Agrigento incontro di metà campionato per il CRA Sicilia con arbitri ed assistenti

Nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11 gennaio 2014 la città natale di Empedocle e Pirandello ha ospitato il consueto raduno invernale siciliano, evento che ha riunito buona parte degli arbitri e degli assistenti dell’isola. Tra le dodici sezioni, Barcellona Pozzo di Gotto non è mancata all’appello, partecipando con un gruppo guidato dal Presidente Francesco D’Anna e composto da Lorenzo Chillemi, assistente arbitrale, e dagli arbitri Orazio Costantino, Antonino La Rosa, Fabio Pirrotta, Salvatore Recupero ed Antonio Salvo.

TEST ATLETICI E TECNICI La giornata è cominciata al “Palamoncada” di Porto Empedocle, dove i giovani fischietti hanno sostenuto le prove atletiche sotto la guida dei componenti del CRA. Gli arbitri sono stati impegnati nell’esecuzione del test YO-YO, mentre gli assistenti arbitrali hanno svolto il test ARIET.

raduno1

Con la maglia n° 1 Pirrotta Fabio, n° 13 Salvo Antonio, n° 21 Recupero Salvatore, n° 19 La Rosa Antonino, n° 28 Costantino Orazio

Nel pomeriggio, dopo il pranzo, i partecipanti al raduno si sono spostati nell’hotel “Dioscuri”, bellissima struttura alberghiera sul lungomare di Agrigento. I giovani arbitri, tuttavia, non hanno potuto a lungo godere delle bellezze della località, poiché sono stati subito impegnati nell’esecuzione dei quiz tecnici, utili a saggiare la preparazione relativa al regolamento del gioco del calcio.

Ma non saranno una serie di scatti o la domanda sul provvedimento da adottare se un calciatore, dopo aver segnato una rete, si toglie la maglia mostrandone di sotto una esattamente identica a spaventare tanti giovani ragazzi che, spinti dalla passione e dall’attaccamento per l’Associazione Italiana Arbitri, hanno affrontato senza esitazione e con preparazione, sia fisica che tecnica, le prove del raduno.

LEZIONE INTERATTIVA – L’incontro agrigentino è proseguito con alcune spiegazioni correlate con una serie di video di episodi utili a spiegare momenti particolarmente delicati dell’attività arbitrale, come l’interpretazione del fallo di mano oppure le interazioni tra i membri di una terna, elemento fondamentale affinché il direttore di gara, supportato dall’importante operato degli assistenti arbitrali, possa prendere la giusta decisione nelle varie situazioni di gioco.

raduno 2

Questo momento di apprendimento è stato molto efficace, sia per le continue delucidazioni dell’arbitro messinese Vincenzo Meli, responsabile della parte “Modulo Regolamento, guida pratica e materiale didattico” del Settore Tecnico dell’AIA e graditissimo ospite al raduno, sia per la modalità interattiva della lezione, durante la quale ogni giovane arbitro ha partecipato attivamente, esponendo il proprio punto di vista sulle varie situazioni di gioco.

L’INTERVENTO DELLE AUTORITA’ – Nel giorno conclusivo il raduno nella “Città dei Templi” ha visto la partecipazione di moltissimi personaggi autorevoli, lieti di portare il proprio saluto e raccontare le proprie esperienze in questo importante momento dell’attività arbitrale regionale.

In questo contesto, la mattina dell’11 gennaio ha registrato l’intervento di Rosario D’Anna, componente del Comitato Nazionale in rappresentanza della Macroregione Sud, di Sandro Morgana e di Santino Lo Presti, rispettivamente presidente e vicepresidente del Comitato siciliano della FIGC.

Dopo i saluti di rito conclusivi, il “rompete le righe” ha permesso ai fischietti siciliani, compresa la delegazione barcellonese, di poter tornare a casa. Il raduno, tuttavia, ha lasciato una traccia indelebile in ogni giovane arbitro che vi ha partecipato, con una rinnovata consapevolezza dell’importanza dell’allenamento sia atletico che tecnico. Sono questi gli ingredienti fondamentali, insieme alla passione e ad un pizzico di coraggio, a rendere l’attività arbitrale un magnifico e potentissimo cocktail di vita.

a.e. Salvatore Recupero

 

CALENDARIO R.T.O. ANNO 2014

  • Venerdì 10 Gennaio 2014 ore 19:00
  • Venerdì 24 Gennaio 2014 ore 19.00
  • Venerdì 7 Febbraio 2014 ore 19.00
  • Venerdì 21 Febbraio 2014 ore 19:00
  • Venerdì 7 Marzo 2014 ore 19:00
  • Venerdì 21 Marzo 2014 ore 19:00
  • Venerdì 4 Aprile 2014 ore 19:00

I BARCELLONESI AL 5° TORNEO DELL’AMICIZIA

E’ stato uno splendido week-end quello appena trascorso nell’incantevole Città di Piazza Armerina in occasione del V° Torneo dell’amicizia organizzato dalla Sezione di Enna. Battesimo per la Sezione di Barcellona, che per la prima volta ha partecipato al torneo; infatti sabato 28 Dicembre il piccolo ma compatto gruppo barcellonese (11 associati) ha raggiunto la città ennese già alle prime ore della mattina ed è stato accolto dal Presidente della Sezione di Enna Filippo Tilaro, che ha organizzato il week-end in maniera impeccabile. Il caro Filippo infatti, sin dall’arrivo ha previsto per i suoi ospiti una visita guidata della Città e così il gruppo barcellonese capeggiato dal Presidente Francesco D’Anna, ha avuto la possibilità di conoscere i favolosi borghi Piazzesi e le incantevoli chiese delle quali Piazza Armerina è ricca. In vista dell’apertura pomeridiana del torneo, gli atleti hanno consumato un pasto leggero presso l’Hotel/Ristorante Villa Romana e, successivamente, hanno raggiunto le proprie camere per “recuperare” le forze necessarie ad affrontare nel migliore dei modi le gare di qualificazione alle semifinali.

gruppo

La Sezione di Barcellona è stata inserita nel II girone e si è confrontata con le consorelle di Siracusa, Caltanissetta e Trapani. Nella prima sfida contro il Trapani, i nostri hanno avuto la meglio 2-1 grazie alle reti segnate da Alesci e Mento. Lo stesso purtroppo non è accaduto contro la Sezione di Caltanissetta che ha battuto i nostri per 5-1 (anche in questo caso rete messa a segno da Alesci). Le speranze di arrivare in semifinale, si sono spente contro la Sezione di Siracusa che, al termine di una gara molto combattuta ha prevalso per 5-4.

cennnn

La serata è continuata con la cena presso il ristorante e la possibilità di trascorrere qualche ora notturna in giro per il centro storico o presso un disco-pub, grazie ad una convenzione stipulata con un noto locale del luogo. Nonostante i risultati non gratificano piazzeti, la Sezione del Longano può ritenersi soddisfatta, in quanto è stata battuta proprio dalle finaliste del torneo, ovvero Siracusa e Caltanissetta, i cui team si sono contesi il primo posto finale con i nisseni che hanno meritatamente trionfato. I nostri ragazzi hanno accettato il verdetto del campo con la consapevolezza che il vero scopo del torneo oltre all’aspetto della sana competizione, è senz’ombra di dubbio quello di vivere un importante momento di divertimento, amicizia e socializzazione; valori che purtroppo spesso non vengono ricordati dalle Società che quotidianamente accolgono i nostri direttori di gara. Durante il pranzo domenicale e dopo i saluti dell’Assessore allo Sport di Piazza Armerina, il Presidente Tilaro ha premiato le Sezioni partecipanti al torneo, alle quali è stata consegnata una coppa. I piazzamenti finali hanno visto sul primo gradino del podio la Sezione di Caltanissetta, al secondo posto la Sezione di Siracusa e medaglia di bronzo per la Sezione di Ragusa. Il quarto posto è stato conquistato dalla Sezione di Marsala e al 5° posto ex-equo le restanti Sezioni di Acireale, Enna, Trapani e Barcellona. Il Presidente Filippo Tilaro a conclusione della manifestazione ha voluto omaggiare con un gagliardetto un giovane collega siracusano per il fair-play dimostrato durante la finale. Il torneo si è concluso tra i vari saluti di rito e lo scambio di auguri tra i presenti per l’arrivo del nuovo anno con l’appuntamento di ritrovarsi tra 365 giorni per condividere nuovamente un sano momento di sport e di associazionismo!

a.e. Mariella Ispoto

Cerca
Bookmarks